L'acqua del Vangelo e la dittatura dell'apparenza

Data pubblicazione: Apr 25, 2011 4:39:52 PM

di Bruno Forte*

(tratto da Il sole 24 ore -

http://www.ilsole24ore.com/art/commenti-e-idee/2011-04-24/lacqua-vangelo-dittatura-apparenza-151440.shtml?uuid=AarM0fRD - 24 aprile 2011)

Per riflettere insieme in questo giorno di Pasqua parto da alcune frasi del romanzo «Il nomade» (Feeria 2010) di Giuliano Agresti, l'Arcivescovo di Lucca che è scomparso nel 1990 lasciando in quanti lo conobbero il ricordo di una fede e di una carità vissute fino alla misura della santità. Il protagonista del racconto è un uomo che nella maturità dell'esistenza decide di vivere da nomade, muovendosi su una povera bicicletta e facendo il mestiere di arrotino, forte solo della sua fede in Dio e del suo bisogno di libertà.

L'essersi fatto nomade non gli impedisce di seguire le vicende del suo tempo - l'Italia degli anni di piombo - e di portarne le stigmate nel cuore. «Gli doleva - afferma il racconto, chiaramente autobiografico - soprattutto una società presaga di ulteriori sfasci, involuzioni, tempi neri e che non trovava la forza morale di essere diversa. In questo più ancora lo provava lo spengimento mediocre dei credenti, dediti al piccolo cabotaggio, mentre negavano la profezia. Si sentiva addosso la suggestione dell'impotenza. Lo avrebbe reso cinico se non avesse avuto il suo "Dio familiare"». 

Queste parole mi sembrano di un'impressionante attualità e danno ragione del tema che ho scelto di proporre alla riflessione comune in questa Pasqua: la profezia e il rischio della sua negazione.

La testimonianza biblica è concorde sul fatto che la profezia non s'inventa, non è frutto di carne o di sangue, né tanto meno è un atteggiamento legato al prurito di novità o al desiderio di farsi strada. Si è profeti per dono dall'alto, per vocazione e missione, e si vive la profezia in umile obbedienza all'Eterno, quasi costretti, nella condizione di chi non può sottrarsi a un obbligo che lo sovrasta e che gli chiede tutto.

Lo esprime bene una storiella, frutto di fantasia, eppure carica di verità. Un umile fedele, ricco di carità e amico del vero, muore e si presenta al cospetto di Dio. L'Eterno lo accoglie alla Sua presenza e dopo averlo a lungo scrutato dall'alto del suo trono, gli dice: «Sai che sei stato un profeta?». Lui risponde: «Signore, non me n'ero mai accorto!». Lo spirito profetico è dono ricevuto, e si vive nella docilità di un cuore umile e di una vita donata.

Che cos'è dunque la profezia? Spesso si pensa che essa sia un guardare in avanti, anticipando gli eventi. In realtà, nella Bibbia profezia vuol dire guardare la storia dalla fine, vederla cioè nella luce di Dio e misurarla sulle esigenze della Sua verità e del Suo amore infinito. Come ci fa capire l'Apocalisse - vera teologia della speranza sotto forma di teologia della storia - sguardo profetico è quello che riferisce tutto al sovrano e ultimo giudizio dell'Eterno. Per la fede cristiana rivelatore di questo giudizio d'assoluto amore è il Cristo: è in lui che apparirà la verità su ogni cuore, «e ogni occhio lo vedrà, anche quelli che lo trafissero, e per lui tutte le tribù della terra si batteranno il petto».

Lui solo è l'Amen, «l'Alfa e l'Omega, Colui che è, che era e che viene, l'Onnipotente!». "Amen" richiama in ebraico la parola emet, che vuol dire sia verità che fedeltà, perché nella mentalità biblica la verità è un rapporto di alleanza, una fedeltà che non va mai tradita. La parola emet è composta da tre consonanti, "alef", "mem" e "tau", che sono rispettivamente la prima lettera dell'alfabeto ebraico, quella centrale e l'ultima: l'inizio, il centro e il compimento del mondo, che nelle parole viene rappresentato.

Si capisce allora come Gesù, «Alfa e Omega, Colui che è, che era e che viene», sia per chi crede la verità - fedeltà di Dio, nella cui luce tutto va vagliato nel suo autentico valore. Come Lui il profeta è testimone della verità, pronto a dirla anche quando fosse rischioso o risultasse perdente secondo la logica mondana.

Come Gesù è profeta chi annuncia la buona novella ai poveri qui e ora e proclama la liberazione ai prigionieri e la vista ai ciechi, contagiando la libertà agli oppressi e la grazia ai peccatori oggi. Nega, invece, la profezia chi guarda ai poveri - per esempio agli immigrati che fuggono dalla disperazione e bussano alle nostre porte - solo come a un problema o a un fastidio da evitare; chi considera i prigionieri delle schiavitù del nostro tempo - drogati, alcolisti, dipendenti dalle alienazioni prodotte dal mondo virtuale della rete - solo come colpevoli che si sono cercati la loro punizione, senza muovere un dito per aiutarli; chi giudica la cecità e lo smarrimento di tanti come la conseguenza inevitabile di loro scelte sbagliate, e non si adopera a testimoniare con amore la luce; chi, insomma, agli oppressi non s'impegna a dire una parola di speranza e a donare una possibilità di liberazione. Parimenti, nega la profezia chi non chiama per nome il male, chi chiude gli occhi di fronte allo scandalo dato specialmente dai potenti moralmente corrotti e non ne denuncia l'intollerabilità in nome di un calcolo politico, di un volgare interesse.

Lo «spengimento mediocre dei credenti, dediti al piccolo cabotaggio, mentre negano la profezia» può riguardare, insomma, tutti, specialmente quanti dovrebbero proporsi come guide affidabili del popolo, lampade poste a illuminare la via. Il rischio è che non scorra più limpida l'acqua del Vangelo, e che possa un giorno venir imputato a quanti non danno voce alla verità di essere stati conniventi con un potere malato, con la dittatura dell'apparenza.

L'augurio che faccio a me e a tutti noi, credenti e non credenti appassionati al bene comune, è pertanto quello di un'autentica libertà di cuore, di una lungimiranza evangelica, di una capacità di pensare in grande, per sognare il sogno di Dio ed essere pronti a pagare il prezzo più alto perché esso prenda corpo nella vita degli uomini. Lo formulo con le parole di un cristiano d'altri tempi, che seppe credere nella forza della profezia di Gesù e la visse fino in fondo, pagando con la vita il coraggio della sua testimonianza: Tommaso Moro. Lord Cancelliere del Re d'Inghilterra, andò incontro al martirio pur di non rinnegare la propria coscienza piegandosi ai soprusi del sovrano o facendosi connivente con la sua vita corrotta.

Prigioniero nella Torre di Londra in attesa dell'esecuzione, scrisse tra l'altro queste parole: «Dammi la Tua grazia, Signore buono, per stimare un nulla il mondo, per aggrapparmi a Te con la mente e non dipendere dalla bocca degli uomini, per camminare nella via stretta che conduce alla vita e ritenere un niente la perdita della ricchezza del mondo, degli amici, della libertà, della vita, onde possedere Te».

* Arcivescovo di Chieti-Vasto