pubblicato 6 mag 2010, 04:42 da milano 35
[
aggiornato il 6 mag 2010, 04:44 da Massimo Guerreschi
]
Giornata della Bicicletta
Domenica chiuso il Centro Storico
In occasione delle prima edizione della manifestazione ciclistica,
dalle 10 alle 18, nella Cerchia dei Navigli e in altre zone interessate
alla caccia al tesoro su due ruote non sarà permesso il transito di
auto e moto
Milano, 5 maggio 2010 – In occasione della prima edizione
della Giornata Nazionale della Bicicletta, Milano ha aderito al concorso
Bicity lanciato dal Ministero dell’Ambiente per premiare i Sindaci e i
Comuni che dedicheranno alla manifestazione il percorso più lungo
riservato ai ciclisti in rapporto alla propria estensione territoriale.
Attraverso questa iniziativa anche Milano intende promuovere la
mobilità dolce in città, riservando esclusivamente alla bicicletta
strade, piazze, luoghi di pregio ambientale, artistico, storico e
architettonico. Il Comune ha aderito all’iniziativa organizzando anche
una serie di eventi che si svolgeranno in diversi luoghi della città,
tra i quali una caccia al tesoro in bicicletta.
Domenica 9 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 18.00, sarà vietata la
circolazione ad auto e moto all’interno della Cerchia dei Navigli;
saranno inoltre chiuse alcune vie in zona Colonne di San Lorenzo, Arco
della Pace, piazza Santo Stefano e via Marina/via Palestro, luoghi in
cui sono previsti i punti di partenza della competizione.
Nello specifico, all’esterno della Cerchia dei Navigli, sarà vietata
la circolazione:
- in via Palestro, nel tratto compreso tra via Marina e corso Venezia;
per questo tratto la chiusura è disposta dalle ore 00.01 alle ore 20.00
del 9 maggio;
- nell’area pedonale di via Pio IV, nel tratto compreso tra via
Celestino IV e le Colonne di San Lorenzo;
- nel tratto terminale di via Bertani a fondo cieco sino a piazza
Sempione;
- in piazza Santo Stefano, nell’area delimitata con paracarri e
adibita a parcheggio a rotazione; per quest’area la chiusura è disposta
dalle ore 8.00 alle ore 20.00.
La circolazione sarà consentita:
- ai veicoli dei residenti e dei domiciliati nelle strade oggetto del
provvedimento;
- ai veicoli dei soggetti che hanno in uso esclusivo la disponibilità
di un box o posto auto all’interno delle vie oggetto del provvedimento;
- ai veicoli adibiti al trasporto pubblico;
- ai taxi e ai veicoli a noleggio con conducente;
- ai veicoli utilizzati per il trasporto di portatori di handicap,
muniti del contrassegno,esclusivamente con il portatore di handicap a
bordo;
- ai mezzi di soccorso e di emergenza, delle Forze di Polizia, delle
Forze Armate, dei Vigili del Fuoco, dei Corpi e Servizi di Polizia
Locale e Provinciale, della Protezione Civile e del Corpo Forestale;
- ai velocipedi;
- alle autovetture targate CD e CC;
- ai veicoli appartenenti a soggetti pubblici e privati che svolgono
funzioni di pubblico servizio o di pubblica utilità, individuabili solo
con livrea;
- ai veicoli a servizio del bike sharing e car sharing;
- ai veicoli di medici e veterinari in visita urgente, muniti del
contrassegno dei rispettivi ordini, i veicoli degli operatori sanitari e
assistenziali in servizio con certificazione del datore di lavoro;
- ai veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a
terapie indispensabili e indifferibili per la cura di gravi malattie
(es. dialisi, chemioterapia, ecc.) in grado di esibire relativa
certificazione medica;
- ai veicoli utilizzati dai lavoratori che operano su turni tali da
impedire la fruizione dei mezzi di trasporto pubblico, certificati dal
datore di lavoro;
- ai veicoli dei sacerdoti e ministri del culto di qualsiasi
confessione, per le funzioni del proprio ministero;
- ai veicoli degli operatori dell’informazione, compresi gli
edicolanti con certificazione del datore di lavoro o muniti del
tesserino di riconoscimento;
ai veicoli dei donatori di sangue muniti
di appuntamento certificato per la donazione; - ai veicoli con targa estera;
- ai veicoli dei commercianti ambulanti, residenti o lavoranti a
Milano, limitatamente al percorso strettamente necessario per
raggiungere il proprio domicilio al termine dell’attività lavorativa;
- ai veicoli utilizzati dalle società sportive o dai singoli iscritti
aderenti alle società stesse, appartenenti a federazioni affiliate al
Coni o ad altre federazioni ufficialmente riconosciute, per lo
svolgimento di manifestazioni già programmate, previo rilascio di
attestazione di partecipazione da parte delle medesime società sportive;
- ai veicoli utilizzati da persone direttamente interessate a
battesimi e matrimoni, nonché i veicoli di coloro che partecipano a
esequie funebri per il tempo strettamente necessario della funzione;
- ai veicoli degli operatori delle strutture ospedaliere e case di
riposo;
- ai veicoli di trasporto collettivo (autobus con oltre 16 posti e
minibus da 8 a 16 posti, autista compreso).
Per informazioni è possibile contattare i seguenti numeri
telefonici, operativi sabato 8 e domenica 9 maggio, dalle 8.00 alle ore
19.00: 800368636 – 0277270398.
|
|