Comincia oggi il DIARIO DELLA ROUTE, aggiornato quotidianamente con il programma del campo più notizie in diretta e foto (se / quando arriveranno). Seguiteci!DOVE SIAMO cliccare qui per una carta topografica indicativa. Nella seconda parte della Route invece ci sposteremo insieme a moltissimi altri Clan/Fuoco di tutta Italia a San Rossore, a Pisa.
|
HOME > CLAN / FUOCO >
DIARIO ROUTE NAZIONALE 2014
9- Terzo giorno a S. Rossore
|
8- Secondo giorno a S.Rossore
7- Primo giorno a San Rossore
Giovedì 7 Agosto comincia l'evento atteso un anno e più da 30.000 scout di italia... 07:00 sveglia, colazione 10:00 preghiera e benvenuto per quartiere 11.00 visita al quartiere e alla città, attività per clan di formazione 12:30 pranzo, visita al quartiere e alla città, attività per clan di formazione 14.30 riunione capi spalla per quartiere 18.00 cerimonia inaugurale nel Campo del Futuro 21:00 cena e attività serale per clan di formazione 22:00 consiglio di quartiere (un capo delegato per clan di formazione) 23:30 silenzio |
6- Mercoledì 6 Agosto
Oggi giorno di viaggio e sistemazione... Partenza da Lodrino alle ore 8.00 con un pullman e destinazione Ippodromo S.Rossore di Pisa. Pronti ad entrare e formare insieme ad altri 30.000 Rover e Scolte di Italia la Città delle Tende, con tanto di Piazza del Coraggio e una grande arena e ovviamente dei veri e propri quartieri: la città è suddivisa in cinque quartieri, abitati ciascuno da circa 5.000-6.000 persone, più il quartiere di servizio: – il Quartiere della Gioia (colore giallo) con la Piazza S. Francesco e la zona artigianale Guido Rossa – il Quartiere della Speranza (colore verde) con la Piazza S. Giorgio e la zona artigianale Peppino Impastato – il Quartiere della Responsabilità (colore viola) con la Piazza S. Paolo e la zona artigianale Adriano Olivetti – il Quartiere della Fedeltà (colore azzurro) con la Piazza S. Chiara e la zona artigianale Marco Biagi – il Quartiere della Novità (colore arancione) con la Piazza S. Caterina e la zona artigianale Massimo D’Antona - il Quartiere del Servizio (multicolore) con la Piazza S. Giovanni Paolo II I cinque quartieri principali ospitano la municipalità con la segreteria, i palchi per le 30 tavole rotonde e le veglie R/S, le zone artigianali dove si svolgono i 1.800 laboratori. Non mancano le infrastrutture con i servizi igienico-sanitari, i presidi di primo soccorso, le mense per la distribuzione dei pasti. |
5 - Martedì 5 Agosto
Oggi ultimo giorno di cammino. Meta finale Lodrino un paesino nella Val Trompia quasi a cavallo con la Val Sabbia. Quest'oggi prima della partenza, nei pressi del rifugio Blachi 2 (dove han pernottato) le comunità R/S hanno lasciato una targhetta di testimonianza delle loro strade di coraggio percorse, di questo tipo... |
4- Lunedì 4 Agosto
L'itinerario di oggi ha come meta l'Alpe Pezzeda per poi riposarsi al rifugio Blachi 2 |
1- Primo Agosto
Oggi a partire dalle ore 12.00 sono stati accolti i Clan/Fuoco dei Gruppi SIRACUSA 7 e BAGNACAVALLO presso le sedi del Mi 29 in Casoretto. Trascorreranno li la giornata con attività di conoscenza e condivisione dei percorsi dell'anno sulla Route Nazionale. Domani sveglia presto per prendere il treno e partire alla volta di Darfo per avvicinarsi a M.Campione (1.800 m) e partire! |
1-9 of 9